Canali Minisiti ECM

Magrini (Aifa), dall'idrossiclorochina una 'lezione'

Aifa Redazione DottNet | 29/07/2020 12:43

Dall'ampio utilizzo ai trial randomizzati, percorso in tre fasi

Dal caso idrossiclorochina e tocilizumab, il cui utilizzo per i pazienti Covid è stato inizialmente molto incentivato, salvo poi venir limitato per la mancanza di consistenti benefici, arriva una lezione che potrebbe essere utile "per affrontare in modo strutturato le prossime emergenze". A spiegarlo è stato il direttore dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Nicola Magrini, durante la presentazione del rapporto Rapporto OsMed sull'uso dei farmaci durante l'epidemia Covid-19, tenutasi tramite web conference.  "Soprattutto nell'emergenza ci siamo resi conto che solo gli studi randomizzati rappresentano uno standard solido in grado di guidare la pratica clinica, come dimostra il caso dell'idrossiclorochina", ha spiegato Magrini. In particolare, si possono distinguere 3 fasi nel suo utilizzo. Si è infatti passati "da un primo ampio utilizzo, a marzo, una successiva limitazione ai soggetti ospedalizzati o nei trial, e infine una decisione, a fine maggio, di esclusivo utilizzo all'interno degli studi clinici".

pubblicità

Queste tre fasi rispecchiano il percorso compiuto in generale sull'utilizzo dei farmaci contro il Sars-Cov-2 in questi mesi. In una prima fase, a marzo, un iniziale esteso utilizzo di medicinali fuori indicazione terapeutica, ha portato anche "al rischio di sovratrattamento" come dimostra "l'entusiasmo per il tocilizumab, diventato inizialmente farmaco di riferimento" ma "che ha mostrato piccolo beneficio su pazienti molto specifici". L'andamento temporale degli acquisti riflette, una seconda fase che ha visto "la progressiva centralizzazione delle approvazioni degli studi clinici presso l'AIFA, con maggiori garanzie di rigore metodologico". Seguito da una terza fase, a maggio, "in cui si sono avviati studi randomizzati multibraccio in ospedale e a domicilio, diventati anche un riferimento europeo e ben accolti dall'Agenzia Europea del Farmaco (Ema)". Su questo percorso, conclude Magrini, a pesare sono state anche "le elevate e eccessive aspettative generate dai media".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing